Intestazione pagina
Associazione Corale "Giuseppe Savani" - Carpi
al menu →   logo Savani
Ad Parnassum - premessa

Salita al Parnaso

Proposta di Paolo per una riflessione collettiva

Introduzione
Paul Klee - Ad Parnassum Chi, come me, ha seguito un percorso di studio del pianoforte (negli anni .... beh, lasciamo perdere!) ha sicuramente un vivo ricordo di un testo musicale di tecnica pianistica che tanto filo da torcere ha dato alle mani e alla perseveranza degli allievi: parlo del Gradus ad Parnassum di Muzio Clementi.
In realtà il titolo non era un'idea originale di Clementi, bensì un omaggio ad un trattato di teoria della composizione musicale che circa un secolo prima Joseph Fux aveva dato alle stampe.
L'intento comune alle due opere era quello di condurre l'allievo neofita alle alte vette dell'arte, simbolicamente rappresentata dal monte Parnaso, che era anticamente consacrato al culto di Apollo e delle Muse. Il movimento era metaforicamente un'ascesa, dura, faticosa, impervia, pericolosa e non alla portata di tutti.

La differenza sostanziale era, per dirla con lo stesso Fux, che il trattato di composizione era dichiaratamente incentrato sulla musica "speculativa" mentre gli esercizi di Clementi votati alla musica "practica".

E per aggiungere continuità temporale a questo tema tiro in ballo anche il dipinto ad Parnassum di Paul Klee, che vedete raffigurato in questa pagina e che credo risulterà chiarificatore di alcune cose che trovo difficili da esprimere a parole.
Non intendo tediare oltre modo il lettore con questioni personali, ma la molteplice declinazione di queste opere omonime mi ha suggerito di tentare una descrizione del percorso ideale che un corista dovrebbe compiere nell'esercizio della sua attività, ipotizzando che voglia affrontarla seriamente.
Ho quindi immaginato una ascesa in 10 tappe, o se preferite un decalogo, che potrebbe ordinare per gradi conseguenti ciò che nella pratica comune viene svolto in modo forse indistinto. Un'occasione dunque per palesare il complesso insieme di azioni coinvolte nella pratica corale. Attraverso l'analisi vorrei più che altro stimolare la consapevolezza dei coristi e, attraverso questa, idealmente spronarli a migliorarsi, traendo maggior soddisfazione dai loro sforzi.

Ciò che a me sicuramente darebbe soddisfazione sarebbe di non essere lasciato solo in queste pagine, motivo per il quale esorto chi legge (in particolar modo coristi) a contribuire alla trattazione attraverso (brevi) contributi scritti, o parlandone tra loro e con me e rendendo più completa e profonda l'esposizione.

Perciò, nella speranza che vi piaccia ragionarci su, anticipo qui per sommi titoli le dieci tappe nelle quali ho immaginato di sviluppare la discussione. Ogni "tappa" ha una sua pagina specifica collegata alla presente tramite il menu a fianco. Eventuali contributi pure saranno elencati e accessibili dal menu.

1 - motivazione
2 - testo
3 - tecnica
4 - coordinazione
5 - melodia
6 - contesto collettivo
7 - contesto musicale
8 - contesto ambientale
9 - armonia
10 - risultato

frecciatop
Piede pagina
Questo sito utilizza unicamente cookies "tecnici" necessari per la corretta impaginazione e navigazione - © 2012 - 2025 Corale "G. Savani" - Carpi